L'Alcanna è una pianta sempreverde diffusa nel mediterraneo. Grazie all'alcannina, un pigmento rosso/viola contenuto nelle radici, è ampiamente diffusa come erba tintoria per ottenere toni prugna/melanzana.
Assume tonalità più fredde e violacee in ambiente alcalino.
L'allume di Potassio (Allume di Rocca) è un sale incolore ed inodore che presenta proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, ottimo soprattutto per la realizzazione di deodoranti. E'utilizzato fin dall'antichità nell'industria tessile come mordenzante per tingere la lana.
E'un utile fissativo per le tinture a base di erbe, in particolare per l'isatis...
Pura polvere di foglie di Arancio amaro, adatta per la cura del viso, del corpo e dei capelli. Per le sue proprietà antiossidanti risulta particolarmente utile nella cura di pelli impure e acneiche, e negli squilibri del cuoio capelluto.
La Cassia obovata, definita anche henné neutro, rinforza i capelli senza alterarne il colore. Volumizza i capelli sottili e ha un’ottima azione seboequilibrante.
Il Guado appartiene alle cosiddette "piante blu" poiché le sue foglie contengono un colorante per l'appunto di colore blu.
Questa pianta è utilissima a chi cerca i toni scuri del nero e del castano con riflessi blu o viola.
L'Ibisco è una polvere dalle proprietà tintorie e curative, adatto, se miscelato all’henné e ad altre erbe tintorie, ad ottenere toni che vanno dal ciliegia al prugna. Lascia i capelli setosi e lucidi, mentre applicato sulla pelle o sulla cute ha proprietà antisettiche e purificanti.
Il legno di campeggio, denominato anche legno di sangue per il colore del suo pigmento, l'ematossilina, è un arbusto sempreverde originario dell'isola di Campeche in Messico. La polvere di questa erba tintoria può essere miscelata all'henné per ottenere svariate tonalità, dal biondo freddo fino ai riflessi viola/blu.
Una pianta ricca di mucillagini, che ha quindi proprietà idratanti e tonificanti sia se utililizzata su pelle che su capelli. Illumina ed idrata in profondità, rendento la chioma voluminosa e morbida, e la pelle liscia e setosa. Può essere aggiunta agli impacchi tintori per ovviare alla secchezza tipica data dall'henné
Il Rabarbaro è una pianta tintoria officinale appartenente alla famiglia delle Poligoniaceae, indicata per ottenere toni biondi e dorati su capelli chiari.
Pianta tintoria che colora di rosso intenso se unita alla polvere di henné (lawsonia inermis)
Ha innumerevoli proprietà curative e può essere utilizzata in piccole quantità e miscelata con altre erbe o argille per evitare spiacevoli cromatismi, anche per la cura del viso e dei capelli.
Il Sandalo Rosso (Pterocarpus Soyauxii) e un'erba tintoria dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. E'adatto a smorzare i toni caldi e ramati della lawsonia inermis, è dunque ottimo per chi desidera toni freddi e violacei.
Il Methi (Fieno Greco) è da secoli usato nella medicina ayurvedica per le sue proprietà benefiche e nella cucina tradizionale cinese e indiana come spezia.
E' ricco di vitamine e minerali che gli conferiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
I fitoestrogeni e le mucillagini lo rendono un alleato fondamentale per la crescita dei capelli,...
Povere pura proveniente da foglie di Ziziphus spina christi. Non altera la colorazione naturale dei capelli, è un ottimo sostituto dello shampoo per la presenza di saponine lavanti.
Grazie al contenuto di mucillagini idrata e rende il fusto più forte e sano. I capelli risulteranno lucidi, voluminosi e morbidi.
La Spirulina è un'alga diffusa nelle acque dolci o salate dell'Africa, dell'Italia e del Medio Oriente. E' considerata un super alimento perché ricca di minerali, proteine, acidi grassi essenziali e vitamine. E' nota soprattutto per le sue proprietà antiossidanti.
Questo sito e gli strumenti di terze parti utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.Leggi di più