Colorante Viola che varia la tonalità in base al pH: aggiungendo una sostanza acida (come succo di limone o aceto) si ottengono tonalità più rosate, mentre aggiungendo bicarbonato si otterranno tonalità blu/viola.
L'Alcanna è un arbusto sempreverde della famiglia delle Boraginaceae, dalle cui radici si ricava una polvere con un alto potere colorante rosso.
Oltre alle proprietà tintorie e riflessanti, l'Alkanna lascia i capelli morbidi e setosi; inoltre agisce in sinergia con l'olio con cui viene preparata, nutrendo e rinforzando i capelli.
Colorante Viola che varia la tonalità in base al pH: aggiungendo una sostanza acida (come succo di limone o aceto) si ottengono tonalità più rosate, mentre aggiungendo bicarbonato si otterranno tonalità blu/viola.
Sulla pelle è utile in caso di eczema e psoriasi, ha azione antimicrobica e cicatrizzante. È inoltre un ottimo antiossidante e antietà.
Modo d'uso: Mescolare la polvere con un olio vegetale (consigliato l'olio di Ricino, di Jojoba, di Mandorle o un mix di questi.). Lasciare in infusione per 30 minuti in acqua calda o per 48 ore a temperatura ambiente. In alternativa si può optare per la macerazione a freddo, mettendo la polvere di Alkanna miscelata con l'olio in un barattolo chiuso ermeticamente, da conservare per 40 giorni al buio ed agitare almeno 2-3 volte alla settimana.
Applicare l'oleolito puro sui capelli come impacco riflessante oppure aggiungerlo alla pasta di Hennè. Se si deve miscelare all'Hennè, è possibile preparare la polvere con l'acqua, anche se il potere colorante sarà ridotto, mescolando fino a raggiungere la consistenza di uno yogurt. È sempre sconsigliato utilizzare la sola polvere di Alkanna preparata con l'acqua.
Inci: Alkanna tinctoria root powder